Come un dietista usa Open Food Facts ogni giorno

Come un dietista usa Open Food Facts ogni giorno

Émilie Goulard, dietista specializzata in pediatria presso l’Ospedale universitario di Reims, utilizza Open Food Facts come strumento di educazione sanitaria per i suoi giovani pazienti affetti da diabete di tipo 1 o malattie metaboliche.

“È uno strumento didattico semplice, chiaro e molto accessibile, che facilita notevolmente la nostra missione di educazione sanitaria.”

Open Facts Fatti, utilizzati quotidianamente dai professionisti della salute

  • Supporto didattico per la decifrazione dei prodotti

Durante le sedute di educazione terapeutica, Émilie utilizza Open Food Facts come supporto interattivo per imparare a decifrare le informazioni sui prodotti alimentari. In questo modo i bambini possono comprendere meglio la composizione di ciò che consumano quotidianamente.

  • Una base affidabile per analisi comparative tra prodotti e proposte di programmi nutrizionali adattati

“Come dietista-nutrizionista, mi affido principalmente a Ciqual, una vera e propria “bibbia” professionale, regolarmente aggiornata e molto accurata. Detto questo, il vostro sito integra questo database in modo molto pertinente, soprattutto grazie alle informazioni specifiche per marca e alle differenze di composizione tra prodotti equivalenti, che ci consentono di effettuare efficaci analisi comparative.”

“Nell’ambito del supporto ai pazienti affetti da malattie metaboliche, in particolare per le diete chetogeniche, Open Food Facts mi aiuta sia nel calcolo delle ricette che nella scelta dei prodotti.”

Émilie apprezza in particolar modo la possibilità di esportare i dati di determinati prodotti per confrontarli e analizzarli tramite un foglio di calcolo, il che semplifica la manipolazione dei dati (filtri, ordinamento, ecc.).

“È possibile esportare i risultati di una ricerca, ad esempio sui prodotti Blédina, in formato Excel. Il sito fornisce quindi le tipologie di prodotto, i riferimenti associati, tutti i valori nutrizionali e, se specificato, la porzione. Questi dati possono essere facilmente utilizzati in un foglio di calcolo, il che rappresenta un ulteriore vantaggio.

  • Un valido aiuto per la stima dei contributi

Open Food Facts ci consente inoltre di stimare in modo affidabile il consumo di cibo quando analizziamo i diari alimentari.

“I valori nutrizionali che ci fornite ci consentono di effettuare calcoli affidabili, adattati alle esigenze specifiche dei nostri pazienti.”

Uno strumento apprezzato anche dai pazienti

“I pazienti stessi sono molto soddisfatti, soprattutto durante le sessioni di educazione al diabete, perché il vostro sito e la vostra applicazione consentono loro di:

  • Calcola i carboidrati di un alimento per una porzione personalizzata,
  • Adattare direttamente la quantità nella tabella nutrizionale,

Il che è estremamente utile, soprattutto per chi ha difficoltà con i calcoli.”

L’importanza della trasparenza dei dati

Émilie sottolinea quanto sia essenziale l’accesso gratuito ai dati Open Food Facts in ambito ospedaliero e scolastico:

“Vi incoraggio vivamente a non limitare l’accesso ai vostri dati. Sono una risorsa preziosa per gli operatori sanitari e la loro disponibilità gratuita contribuisce a migliorare l’assistenza nutrizionale.”

👉 Siete un professionista sanitario e utilizzate Open Food Facts?

Non esitate a scriverci, saremo lieti di condividere il vostro utilizzo e di sviluppare insieme a voi strumenti ancora più utili. 🙂